Sessione autunnale: finalmente obiettivi ambiziosi per l'espansione delle energie rinnovabili

30. settembre 2022

Swissolar accoglie con favore numerosi punti della Legge federale discussa dal Consiglio degli Stati per un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili. Essa fissa finalmente ambiziosi obiettivi di espansione e crea le condizioni quadro necessarie. Per determinati punti, dal punto di vista di Swissolar è necessario adottare ulteriori misure.

Swissolar constata positivamente che gli obiettivi dello sviluppo delle energie rinnovabili sono state rivisti nettamente verso l'alto. Le energie rinnovabili senza energia idroelettrica dovranno fornire 35 TWh entro il 2035 e 45 TW entro il 2050, il che corrisponde alle richieste del settore svizzero del solare (cfr. Programma di 11 punti del settore del solare).

Un passo positivo e importante nella giusta direzione sono anche gli sforzi per armonizzare in tutta la Svizzera le rimunerazioni del ritiro, al fine di renderle più eque e creare così una maggiore sicurezza di pianificazione. La nuova possibilità di indebitamento del fondo per il supplemento di rete dovrebbe evitare che si creino nuovamente liste d'attesa e che gli investimenti vengano ritardati. Swissolar propone di creare anche la possibilità di aumentare il fondo per il supplemento di rete, se necessario.  

Da accogliere con favore è anche la possibilità, prevista di recente, di creare comunità energetiche locali (CEL), che va oltre le attuali possibilità di Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP). Le comunità energetiche aumentano il consumo proprio e alleggeriscono la rete elettrica. Tuttavia, Swissolar ritiene che si debbano creare maggiori agevolazioni e incentivi a questo proposito, affinché questo modello diventi attraente. In particolare, il corrispettivo per l'utilizzo della rete per l'elettricità commercializzata localmente dovrebbe essere significativamente più basso rispetto all'attuale disegno di legge. Analogamente all'Austria, dovrebbe essere al massimo il 60% dell'intera tariffa. Inoltre, i membri di una CEL non dovrebbero più essere clienti del gestore della rete di distribuzione locale. 

Maggiori informazioni sul sito di aee suisse (d/f)

Foto: © arento ag